Notice: wpdb::prepare è stato richiamato in maniera scorretta. La query non contiene il numero corretto di segnaposti (2) in relazione al numero di argomenti trasmessi (3). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.8.3.) in /web/htdocs/www.umbertonapoli.it/home/wp-includes/functions.php on line 5173
Sindrome del canale carpale | Dr. Umberto Napoli
Orario di visita: Lun | Sab 9.00 | 19.00
Chiama ora +393667441940

Sindrome del canale carpale

Intervento della sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale (o canale carpale) è una patologia largamente diffusa nella popolazione generale, sia maschile sia femminile.
Tende a manifestarsi per lo più di notte con formicolii e dolori che coinvolgono le prime 3 dita della mano. Solitamente il paziente riferisce di svegliarsi durante la notte e sente di dover scuotere la mano per avere un ritorno a una sensibilità normale.
Durante la giornata tende ad accompagnarsi, soprattutto nei casi più gravi, a una marcata debolezza della mano; la caduta degli oggetti dalle mani e la poca forza (ipostenia) rappresentano i disturbi più comuni.
La causa di questa sindrome è da ricercarsi in una compressione del nervo mediano a livello del polso.
In questa sede infatti il nervo decorre all’interno di una struttura osteofibrosa comunemente chiamata tunnel carpale o canale carpale.
L’esame clinico, eseguito sul paziente, deve trovare conferma con un esame elettromiografico.

Preparazione all’intervento chirurgico

Di solito, sconsiglio questo intervento anche a tutte le donne che siano in gravidanza o in allattamento.
Per poter accedere all’intervento è necessario che il paziente abbia svolto tutti gli esami preoperatori e che questi abbiano dato regolare esito. Gli esami necessari sono rappresentati dagli esami ematici e dall’elettrocardiogramma.
Nel corso delle visite preliminari il paziente dovrà segnalare eventuali terapie, in particolare l’assunzione di farmaci cortisonici, di medicinali a base di acido acetilsalicilico come l’aspirina, l’assunzione di farmaci contraccettivi, anticoagulanti, antipertensivi o ipoglicemizzanti.
Si consiglia inoltre l’astensione dal fumo di sigarette nelle 4 settimane che precedono l’intervento chirurgico e per tutto il post operatorio. Il giorno prima dell’intervento è necessario fare un lavaggio completo e accurato del corpo, rimuovere lo smalto dalle dita delle mani e dei piedi e rimuovere anche eventuali piercing. È inoltre necessario un digiuno da alimenti solidi e liquidi di almeno otto ore prima dell’intervento.

Anestesia

L’intervento viene eseguito di solito in anestesia locale con una eventuale blanda sedazione.

Profilassi antibiotica

La profilassi antibiotica viene eseguita sempre.

Intervento

L’intervento viene eseguito attraverso una piccola incisione al palmo; si isola il legamento trasverso del carpo e la sua apertura consente la liberazione del nervo mediano.
L’intervento ha una durata di pochi minuti.

Decorso post operatorio

Dopo l’intervento si avverte un certo senso di dolore al palmo che può durare per 3-4 giorni.
La rimozione dei punti di sutura avviene circa 10 giorni dopo l’intervento chirurgico. La doccia viene consentita dopo la rimozione dei punti di sutura.
Il ritorno ad una attività sportiva è consentito dopo 2-3 settimane.

Complicazioni

Complicanze aspecifiche
  • Sanguinamento
  • Ematoma
  • Infezioni
Complicanze specifiche
  • Gonfiore, rossore
  • Persistenza della parestesia sul territorio di distribuzione del nervo mediano
  • Alterata sensibilità cutanea

Risultati

Il trattamento chirurgico della sindrome del canale carpale è un intervento correttivo che garantisce dei risultati importanti. Il paziente, trascorsi alcuni giorni, avverte già una riduzione delle parestesie precedentemente lamentate.
Tuttavia, se il quadro clinico è già compromesso in maniera importante, può essere necessario molto tempo prima che si apprezzino dei risultati rilevanti.